Masterclass

Masterclass di Euphonium

L’asociazione Artistica Jonico Salentina, in collaborazione con il Conservatorio di Musica T.Schipa di Lecce, è lieta di ospitare per la prima volta nel Salento, un artista di fama internazionale del calibro di Steven Mead, per una Masterclass che si terrà nei giorni 27 – 28 – 29 Dicembre 2021 presso l’auditorium del Conservatorio sito in via Ciardo n. 2. Si ringraziano le ditte: Besson e Palladium music per la sponsorizzazione dell’evento, durante il quale verranno esposti strumenti musicali e accessori del marchio Buffet Group

Steven Mead

Biografia – Steven Mead

Steven Mead è ben noto come uno dei più importanti solisti di eufonio nel mondo di oggi. È professore di eufonio al Royal Northern College of Music e insegna anche in diverse scuole specialistiche in Europa e in Giappone. “Questa straordinaria carriera da solista è seguita ai successi ottenuti come membro di molte delle principali bande di ottoni del Regno Unito. Al giorno d’oggi viaggia e si esibisce regolarmente con alcuni dei migliori ensemble di ottoni, fiati e sinfonici del mondo. Ha anche tenuto tournée con diverse importanti formazioni da camera professionali in Europa, tra cui Sound-Inn-Brass, Spanish Brass Quintet, Classic Quintet Trombonisti Italiani e London Brass. La sua innovazione è evidente anche con le sue prime esecuzioni di oltre 300 nuovi concerti e grandi opere. È stato descritto come uno degli artisti di ottoni solisti più registrati al mondo con oltre 80 CD al suo attivo. È stato Direttore Artistico di tutte le British National Tuba Euphonium Conferences, anche dell’International Tuba Euphonium Conference (ITEC), di grande successo, tenutasi a Linz nel 2012. Attualmente è Direttore Artistico del Jeju International Wind Ensemble Festival, Jeju, Corea del Sud e Direttore della Bolsover International Brass Band Summer School e professore ospite presso il Conservatorio di Milano, l’Università di Augsburg e il Conservatorio di musica di Xi’An (Cina) È artista Besson e Denis Wick performer e consulente di design

Masterclass di Flauto traverso

Paolo Taballione

Paolo Taballione nasce a Roma nel 1981 ed é considerato uno dei flautisti piú importanti del
panorama internazionale. Dopo essersi diplomato al Conservatorio “S. Cecilia” in Roma col
massimo dei voti e la lode nel 2001, si perfeziona in Svizzera al “Conservatoire Supérieur de Musique de Geneve” nella classe del M° J. Zoon, dove ottiene il “Diplome de Soliste avec Distinction” all’unanimitá nel 2007.
All’ intensa attivita flautistica, affianca dal 1998 lo studio del pianoforte, dell´armonia e della
Composizione, disciplina in cui si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio “S. Cecilia” in
Roma nel 2008.
ll suo vasto repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, lo porta ad essere vincitore sin da giovanissimo di numerosi concorsi solistici nazionali ed internazionali, tra cui il Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale per la Musica del XX e XXI secolo per Flauto ed Ottavino “V.Bucchi” nel 2004 ed il Primo Premio all’ Unanimita al Concorso Solistico Internazionale “D. Cimarosa” con M. Larrieu presidente di giuria, nel 2005.
Nel 2004 viene scelto dal M° R. Muti come Primo Flauto della nuova Orchestra Sinfonica Giovanile “L.Cherubini” formata dai migliori giovani talenti italiani e nel 2005, sempre sotto la direzione del M° R. Muti, inizia la sua carriera in veste di Solista nella Cattedrale di Trani in un concerto inonore della FAO, riscuotendo un grande successo di critica: “Paolo Taballione, mirabile flautista!”(Il giornale). Da li in poi la sua intensa attivitá Solistica, Cameristica e Orchestrale lo porterá ad esibirsi con successo nelle piú importanti sale europee come il Musikverein di Vienna, Gasteig di Monaco di Baviera, Festspielhaus di Salisburgo, Philarmonie di Berlino, Concertgebouw di Amsterdam, Parco della musica di Roma, Beethovensaal di Stoccarda, Konzertsaal del Kkl di Lucerna, Teatro San Carlo di Napoli, suonando in veste di solista con orchestre come la Bayerisches Staatsorchester, Bach Collegium München, Orchestra Reino de Aragón, Georgian Sinfonietta ed altre, ed a registrare in veste di solista per le piú importanti emittenti radio di Germania e Italia, come la Bayerischer Rundfunk e la Filodiffusione di Radio Rai. Dal 2006 al 2008 ricopre il ruolo di primo flauto nell´Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Z. Mehta e nel 2008 diventa il Flauto Solista della “Bayerische Staatsoper” di Monaco di Baviera. Invitato come Primo Flauto da alcune delle piú importanti orchestre europee come l Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, Orchestra dell´Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Münchner Philarmoniker, Mahler Chamber Orchestra, NDR Sinfonieorchester Hamburg, Zürich Opernhaus Orchester, Dresden Philarmonie, si esibisce
sotto la direzione di prestigiose bacchette come L. Maazel, Z. Mehta, R. Muti, K. Nagano, S. Ozawa,Y. Temirkanov, D. Harding, K. Petrenko A. Nelsons e collabora con i solisti piú importanti del panorama internazionale. Oltre ad essere regolarmente invitato a tenere Recitals, Concerti e
Masterclasses presso molteplici istituzioni musicali internazionali come Musicarivafestival, Flautissimo Flute Festival, Oleg Kagan Musikfest, RavennaFestival, Dubrovnik Festival, Falaut Campus, Senzoku Gakuen University of Tokio, Universidade de Aveiro, Universitá Internazionale
dell´Andalucia, dal 2017 é professore di Flauto del Mozarteum, la prestigiosa universitá di
Salisburgo.


Iscriviti qui https://goo.gl/forms/3KDCSWhQdezJMrUy2

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close